Siamo lieti di annunciarvi che oggi il Palinuro torna a splendere!
Dopo il restauro eseguito sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso, promosso e sostenuto dall’Associazione degli Amici dell’Università di Padova, con la direzione lavori per l’Università di Padova di Monica Salvadori, prorettrice al Patrimonio artistico storico e culturale, la direzione operativa per l’Ateneo di Chiara Marin, conservatrice, ed eseguito da Valentina Piovan, restauratrice e storica dell’arte, l’ultima opera del grande maestro trevigiano Arturo Martini (1946-1947) torna a rivivere di luce propria.
«Ringrazio in particolare l’Associazione Amici per aver sostenuto il restauro del Palinuro, un capolavoro straordinario non soltanto per le sue intrinseche qualità estetiche, ma anche per i valori che esprime e che oggi più che mai ci invitano a interrogarci sul nostro presente.» Monica Salvadori, Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova, durante la conferenza stampa tenutasi lo scorso 3 novembre 2022.
A causa dei depositi a macchie chiaroscurali non pertinenti al modellato, l’opera del maestro Martini aveva perso il suo splendore, un esempio evidente lo ritroviamo in corrispondenza dell’addome, delle pieghe del panneggio e delle articolazioni degli arti.
Con il restauro l’opera ha ripreso la naturale chiarezza e lucentezza del marmo, offrendo e garantendo una migliore leggibilità dell’intera opera.
A seguito della rimozione dello sporco sono state portate a vista con maggior nitidezza le superfici porose e i graffi, numerosi ma poco incisivi. Sono stati inoltre rimossi gli strati protettivi alterati, realizzati con olio di lino polimerizzato, steso probabilmente in passati trattamenti di manutenzione per lucidare e uniformare le imperfezioni di entrambi i blocchi di marmo: applicato in maniera disomogenea, l’olio aveva formato macchie, per il diverso assorbimento a seconda della porosità del marmo, e colature.

Coerentemente con la propria missione istituzionale e nella speciale occasione delle celebrazioni degli 800 anni di storia del nostro Ateneo, l’Associazione degli Amici dell’Università di Padova ha voluto sostenere integralmente il restauro della statua del Palinuro.
Un’opera dal grande valore simbolico dedicata a tutti i partigiani, al valore della verità e del riscatto.
Il Palinuro è dedicato alla memoria del partigiano laureato all’Università di Padova Primo Visentin, ucciso dopo quattro giorni dalla liberazione, il 29 aprile del 1945. Arturo Martini si ispira al mito virgiliano di Palinuro, il nocchiere di Enea caduto in mare di notte e lo realizza con lo sguardo rivolto verso il cielo, emblema universale delle aspirazioni umane ad astra.
Ad oggi la statua del Palinuro è posizionata ai piedi dello Scalone del Sapere a Palazzo Bo e attrae ogni giorno centinaia di turisti da tutto il mondo.
Palinuro, l’ultimo capolavoro
Arturo Martini, 1946-1947
Leggi anche...
12 Novembre 2024
I tanti volti della leadership – V edizione del Festival “Chiavi di Volta”
Il festival “Chiavi di Volta” nasce…







